TAVOLA ROTONDA sulla mediazione (Parma 16/12/2021)

La Sezione UNAM di Parma, in collaborazione con la Fondazione dell’Avvocatura Parmense, ha organizzato un webinar dal titolo “TAVOLA ROTONDA – MEDIAZIONE: NUOVE SFIDE E PROSPETTIVE ALLA LUCE DELLA RIFORMA CARTABIA

L’evento si terrà su piattaforma Zoom giovedì 16 dicembre 2021 dalle ore 16:00 alle ore 18:00

 

Saluti istituzionali

Avv. Simona Cocconcelli

Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Parma

Avv. Prof. Luigi Angiello

Presidente della Fondazione dell’Avvocatura Parmense

Introduce

Avv. Mauro Carlo Bonini

Avvocato in Verbania. Componente della Commissione A.D.R. del Consiglio Nazionale Forense Presidente UNAM – Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione

Avv. Daniela De Matteis

Avvocato in Parma. Responsabile sezione di Parma UNAM

Ne parlano

Avv. Guglielmo Borelli

Avvocato in Modena. Presidente del Coordinamento della Conciliazione Forense Referente della Rete degli Organismi di Mediazione Forense presso il CNF

Avv. Giampaolo Di Marco

Avvocato in Vasto. Mediatore e formatore nella mediazione Autore di numerose pubblicazioni ed articoli in materia di ADR

Prof. Avv. Chiara Giovannucci Orlandi

Professore aggregato di Procedura civile e di strumenti alternativi di soluzione delle controversie, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

Avv. Angelo Santi

Avvocato in Perugia. Formatore ed esperto in mediazione, arbitrato e sistemi di risoluzione alternativi delle controversie


                 

Il link di collegamento all’evento sarà inviato tramite e-mail successivamente all’iscrizione

L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parma con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
La partecipazione è gratuita ed è richiesta l’iscrizione tramite il portale ‘Riconosco’ dal 9 al 14 dicembre 2021, salvo esaurimento dei posti disponibili. Mercoledì 15 dicembre, ad iscrizioni chiuse, verrà inviato il link per la partecipazione.
La verifica delle presenze avverrà tramite report, chat e video. Si avverte che non verranno riconosciuti crediti formativi a coloro i quali si assentino dal collegamento dell’evento formativo per un periodo superiore a minuti 30 (Delibera COA Parma 13.11.2012).