La Sezione UNAM di Firenze, assieme alla Fondazione per la Formazione Forense del C.O.A. di Firenze -Scuola Forense-, ha organizzato un webinar dal titolo “Il Futuro è la Mediazione – La Mediazione come Giustizia Consensuale“
L’evento si terrà lunedì 13 dicembre 2021 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
La Sezione fiorentina di U.N.A.M. cioè l’Unione Nazionale degli Avvocati per la Mediazione che ha nel suo DNA il desiderio e la vocazione di aiutare i Colleghi a sempre meglio comprendere e utilizzare la Mediazione, ha ideato questo convegno per parlare di quella forma di Giustizia che chiamiamo “giustizia consensuale” in cui le parti con l’ausilio e l’assistenza degli Avvocati possono risolvere le loro problematiche, divenendo gli attori dell’accordo, non delegando ad un terzo giudicante la soluzione della vicenda, nella convinzione che le persone siano connesse tra di loro, anche se con diverse visioni/posizioni di diritto ma sempre e comunque con un interesse comune alla composizione della lite; pertanto, se la parte volgerà lo sguardo al futuro, accantonando per un momento il passato e concentrandosi sulla soddisfazione dei propri interessi senza negare quelli dell’altro, una soluzione consensuale sarà possibile e risolverà definitivamente e in breve tempo la controversia. In questa direzione è orientato anche il progetto di riforma della giustizia civile nel campo dei sistemi di risoluzione delle controversie, già approvato in Senato.
PROGRAMMA
Ore 14:45 COLLEGAMENTO ALL’AUDITORIUM VIRTUALE
Ore 15:00 APERTURA DEI LAVORI
Presiede e coordina
Avv. Gianfranco Donatti
Foro di Firenze; Mediatore
Responsabile UNAM Sezione di Firenze
VIDEO PROIEZIONE DELL’INTERVENTO SVOLTO IN DATA 24 SETTEMBRE 2021 IN OCCASIONE DELLA LEZIONE DI APERTURA DELLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE UNAM
Prof. Marta Cartabia – Ministra della Giustizia
MEDIAZIONE E PROCESSO CIVILE: COMMENTO DEL DISEGNO DI LEGGE DI RIFORMA
Relatore: Prof. Paola Lucarelli – Ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Firenze
IL DILEMMA DELL’AVVOCATO IN MEDIAZIONE TRA DIFESA E ASSISTENZA DEL CLIENTE
Relatore: Avv. Adriana Capozzoli – Foro di Firenze; Mediatrice e Facilitatrice; Conflict Resolution System Design
IL PROGETTO PARLIAMONE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA MEDIAZIONE NELLE SCUOLE
Relatore: Avv. Salvatore Azzaro – Foro di Firenze; Mediatore; Direttivo nazionale UNAM
ore 17:00 CHIUSURA DEI LAVORI
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di iscrizione:
La partecipazione è gratuita.
Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it
Per completare l’iscrizione è necessario, sempre nella sezione formazione della Sua area personale Sfera in corrispondenza dell’evento prenotato, cliccare sul pulsante “VAI AL WEBINAR” ed inserire le informazioni richieste. Si consiglia di effettuare questo passaggio immediatamente, per completare la procedura di iscrizione. Al termine della procedura, riceverà una mail dall’indirizzo [email protected] (Fondazione Formazione Forense Ordine Avvocati Firenze) con un ulteriore pulsante “PARTECIPA AL WEBINAR” che sarà attivo pochi minuti prima dell’orario di inizio del webinar.
(Guida pratica per iscriversi agli eventi formativi della Fondazione)
Termine cancellazioni:
Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera) entro le ore 19:00 del giorno precedente all’evento (oltre tale termine è ammessa la comunicazione a mezzo mail) per consentire l’ammissione dei colleghi esclusi segnalando che la mancata partecipazione, per 2 volte nel semestre solare e senza che sia stata effettuata la cancellazione, consegue l’impossibilità di iscriversi ad Eventi Formativi gratuiti per i 6 mesi successivi dall’ultimo degli eventi disertati.
Attestato di frequenza:
Non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera successivamente alla chiusura dell’incontro.
(Guida pratica per visualizzare la propria situazione formativa)
Crediti formativi e modalità di accreditamento:
È stata proposta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di n. 3 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione all’intero evento anche per avvocati mediatori così come previsto dalla delibera adottata in data 20/04/2020 dal CNF n. 193 sulla Formazione Continua.
LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO TRAMITE SOLO COLLEGAMENTO AUDIO VIA TELEFONO (OPZIONE “USA TELEFONO”, CHIAMANDO IL NUMERO INDICATO NELLA MAIL DI CONFERMA), NON PREVEDENDO LA POSSIBILITA’ DI VERIFICARE LA EFFETTIVA PARTECIPAZIONE, NON CONSENTE, STANTE LA VIGENTE NORMATIVA, IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI.