ASSEMBLEA U.N.A.M. ed EVENTO CONVEGNISTICO

Il giorno 26 maggio 2023, alle ore 10,30, si terrà l’ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI, convocata per l’occasione in Firenze – presso il Palazzo di Giustizia, al viale Alessandro Guidoni n. 61, presso l’Auditorium dell’Ordine degli Avvocati “Adone Zoli” sito al piano 0.

Lo stesso 26 maggio, nel pomeriggio (dalle 14,00 alle 18,00), si terrà un evento in modalità mista organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze – Scuola Forense, in collaborazione con la locale Sezione di U.N.A.M. dal titolo

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE – UN APPROCCIO ALLE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA RIFORMA CARTABIA
L’evento, che si terrà in presenza presso l’Auditorium “Adone Zoli” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze all’interno del Nuovo Palazzo di Giustizia in Viale A. Guidoni, 61 – Firenze, potrà essere seguito anche online attraverso la piattaforma Go To Webinar.

PROGRAMMA

Ore 14:00   REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI IN PRESENZA
Ore 14:15   COLLEGAMENTO ALL’AUDITORIUM VIRTUALE
Ore 14:30   APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
Avv. Sergio Paparo – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze

 

Presiedono e Coordinano

Avv. Simone Frediani
Avvocato, Mediatore civile, Referente UNAM sez. Firenze

Avv. Mauro Carlo Bonini
Avvocato, Mediatore civile, Presidente UNAM

Intervengono

Ore14:40    IL TENTATIVO DI MEDIAZIONE QUALE CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA’, IL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE ALLA LUCE DELLA RIFORMA
Prof.ssa Paola Lucarelli – Professore Ordinario di Diritto Commerciale e Diritto Commerciale Internazionale e Mediazione dei Conflitti presso l’Università degli Studi di Firenze.

Ore 15:30    QUALE NUOVA COMPLEMENTARITÀ TRA GIUSTIZIA GIURISDIZIONALE E CONSENSUALE?
Prof.ssa Silvana Dalla Bontà – Professore Associato di Diritto processuale civile, Università di Trento – Direttore responsabile della rivista “Giustizia consensuale”

Ore 16:10    SPUNTI DI RIFLESSIONE E NOZIONI PRATICHE SULL’ESECUZIONE DELL’ACCORDO DI MEDIAZIONE
Avv. Beatrice Irene Tonelli – Avvocata, Mediatrice civile

Ore 16:50    LE AGEVOLAZIONI FISCALI – L’ESENZIONE DALL’IMPOSTA DI BOLLO E DALL’IMPOSTA DI REGISTRO PER ACCORDI DI CONCILIAZIONE ENTRO IL LIMITE DI VALORE DI 100 MILA EURO
Dott. Piergiulio Cinelli – Notaio in Firenze, Mediatore civile DIBATTITO E CHIUSURA LAVORI

Ore 17:30    DIBATTITO E CHIUSURA LAVORI

 

INFORMAZIONI GENERALI

Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita.
Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it
Si invita a dare notizia di eventuali disdette della partecipazione (attraverso l’area Sfera) entro le ore 18:00 del giorno precedente l’evento per consentire l’ammissione dei colleghi esclusi segnalando che la mancata partecipazione, per 2 volte nel semestre solare e senza che sia stata effettuata la cancellazione, consegue l’impossibilità di iscriversi ad Eventi Formativi gratuiti per i 6 mesi successivi dall’ultimo degli eventi disertati.

Modalità di partecipazione:
In presenza: Il convegno verrà svolto c/o Auditorium “Adone Zoli” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze c/o Nuovo Palazzo di Giustizia in Viale A. Guidoni, 61 – Firenze
In Webinar: Il corso si terrà su piattaforma Go to Webinar. Per accedere all’aula virtuale, sempre nella sezione formazione della Sua area personale Sfera in corrispondenza dell’evento prenotato, cliccare sul pulsante “VAI AL WEBINAR” per essere indirizzato direttamente nell’aula virtuale. (Guida pratica per iscriversi agli eventi formativi della Fondazione)
Per completare l’iscrizione è necessario, sempre nella sezione formazione della Sua area personale Sfera in corrispondenza dell’evento prenotato, cliccare sul pulsante “VAI AL WEBINAR” ed inserire le informazioni richieste.

Attestato di frequenza: Non è previsto il rilascio di alcun attestato posto che potranno verificare la propria situazione crediti aggiornata direttamente dal proprio profilo Sfera successivamente alla chiusura dell’incontro.
(Guida pratica per visualizzare la propria situazione formativa)

Crediti formativi e modalità di accreditamento per Avvocati: È stata proposta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze l’attribuzione di n. 4 crediti formativi in materia non obbligatoria per la partecipazione all’intero evento così come previsto dalla delibera adottata in data 20/04/2020 dal CNF n. 193 sulla Formazione Continua e dell’art. 20, comma 2, lettera a) ed ex art. 12 del Regolamento sulla Formazione continua.
Partecipazione in presenza: Ricordiamo che non sarà più possibile l’accreditamento per tutti coloro sprovvisti del tesserino contactless.
Partecipazione in webinar: LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO TRAMITE SOLO COLLEGAMENTO AUDIO VIA TELEFONO (OPZIONE “USA TELEFONO”, CHIAMANDO IL NUMERO INDICATO NELLA MAIL DI CONFERMA), NON PREVEDENDO LA POSSIBILITA’ DI VERIFICARE LA EFFETTIVA PARTECIPAZIONE, NON CONSENTE, STANTE LA VIGENTE NORMATIVA, IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI.

 

 

Presentazione dell’evento formativo

L’Unione Nazionale Avvocati per la Mediazione, Associazione Specialistica Maggiormente Rappresentativa ai sensi dell’art. 35, co. 1, lett. s, della L. n. 247/2012 e del Regolamento C.N.F. 11 aprile 2013, n. 1., è l’Associazione dei professionisti del mondo forense che sostengono e promuovono la mediazione, la negoziazione e, in genere, le metodologie consensuali, quali modalità privilegiate e appropriate di risoluzione dei conflitti interpersonali.

Con il presente incontro, la Sezione di Firenze si propone ancora di offrire ai Colleghi Avvocati un approccio pratico-operativo alle novità in tema di Mediazione Civile, introdotte dal D.Lgs. 149/2022, attuativo della Legge Delega 206/2021, con particolare attenzione agli aspetti pratico-operativi nell’esercizio quotidiano dell’attività professionale.

Verranno analizzati gli aspetti innovativi della riforma della giustizia in tema di mediazione civile e commerciale e gli aspetti pratici dovuti alla mancata partecipazione delle parti al procedimento. Inoltre sarà dato risalto all’esecuzione dell’accordo raggiunto in mediazione, ai suoi presupposti ed alla prassi consolidata in alcune circoscrizioni ed infine saranno analizzati, con approccio pratico, le novità fiscali della riforma in tema di mediazione. La gestione dell’evento sarà interattiva in modo da stimolare un dialogo costruttivo tra i relatori e la platea. Dunque si darà ampio spazio al dibattito e alle domande, grazie alla modalità di svolgimento dell’incontro in presenza, per valutare quali problematiche potranno emergere dalla applicazione della riforma, e quali siano le possibili soluzioni operative.